x
Home Barche a Motore Classica Epoca MILLER & SONS ST.MONANCE – NAVETTA CLASSICA 23MT
Documento non valido ai fini contrattuali. Informazioni come a noi fornite, corrette ma non garantite.

MILLER & SONS ST.MONANCE – NAVETTA CLASSICA 23MT

FASCIAME, PONTE IN TEAK, 2 x 140 DAEWOO DEL 1998, G.L.WATSON & CO., 4 CABINE, 4 WC, + 4 POSTI EQUIPAGGIO CON CUCINA SEPARATA, GENERATORE 20 KW, ARIA CONDIZIONATA, ELICA DI PRUA, GPS RADAR ECO FISH FINDER, ARMATORIALE CON VASCA, DOCCIA IDROMASSAGGIO, LAVATOVIGLIE, AMPIO FLY, BELLISSIMA – SHELL HULL, TEAK DECK, 2 x 140 HP DAEWOO (1998), G.L.WATSON & CO. DESIGN, 4 CABINS, 4 TOILETS, 20 KW GENERATOR, AIR CONDITIONING, BOW THRUSTER, GPS, RADAR, ECO, FISH FINDER 06.6522258/9 – 348 2337257 – www.mediaship.it – 1833/M

Modello NAVETTA CLASSICA 23MT

Coralisle, ex Markanto e precedentemente Pamara, è una splendida Navetta di 24 mt realizzata nel 1933 dallo storico cantiere scozzese James N. Miller & Sons di St Monans, attivo dalla fine del 1700 fino al 1995. La costruzione è in fasciame di pitch-pine, su ordinate in robusta quercia e con il ponte in teak. Disegnata da George Lennox Watson, lo stesso yacht designer autore del progetto di Britannia, il panfilo reale a vela di re Edoardo VII. Dopo la costruzione Coralisle venne acquistato da Joseph Cyrus Baumford, divenuto successivamente Lord Baumford, proprietario dell’industria JCB, fabbrica di macchine per il movimento terra seconda al mondo dopo la Caterpillar. Baumford diede alla barca il nome di Markanto, anagramma dei figli Marco e Antonio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, questa navetta venne utilizzata come “battello di cortesia” per trasferire le autorità a bordo delle navi inglesi ancorate nell’estuario del Tamigi, compreso lo stesso Winston Churchill. Dopo il 1959 la barca cambiò diversi proprietari, a cominciare da Lord Latymore, che la rinominò Pamara e la impiegò per crociere charter di lusso nel Mediterraneo. Nel 1960 venne completamente revisionata sotto la supervisione dei Lloyds di Londra. Nel 1974, la navetta passò nelle mani del finanziere inglese Cyril Graham, il quale la ribattezzò “Coraisle”. Successivamente, fu acquistata da un noto imprenditore italiano specializzato nella realizzazione di mobili in legno, che nel corso dei vari anni la restaurò nuovamente.

Leggi altro...
Ultimo aggiornamento dell'articolo: 2 giugno 2014
Visite dal 09 Luglio 2018: 0
Richiedi informazioni
FAI UNA RICHIESTA
Oppure Contattami tramite Whatsapp
Prenota qui la tua video visita
FAI UNA RICHIESTA
Oppure Contattami tramite Whatsapp
1833/M • 1933 • Venduta

Condividi barca su:

Torna alla pagina precedente
TOP