JEANNEAU – SUN ODYSSEY 49
SUN ODYSSEY 49, 2004, P.BRIAND, SCAFO BIANCO, JEANNEAU, COPERTA IN TEAK, 1 x 101 HP YANMAR, ELICA DI PRUA, 4 CABINA/E, 4 BAGNO/I, 1 BOX DOCCIA, ARIA CONDIZIONATA, RADAR, WINCH ELETTRICI, VELE 2005-2010, SARTIAME SPIROIDALE, TAVOLO POZZETTO FISSO, CAPPOTTINA PARASPRUZZI, BIMINI-TOP, +39 06 65 22 258/9, www.mediaship.it – CODICE ANNUNCIO W123014/V
Modello SUN ODYSSEY 49
Sun Odyssey 49
Progettato per chi sogna il mare senza rinunciare a stile, comfort e performance, il Sun Odyssey 49 è l’essenza della crociera d’altura firmata da Philippe Briand. Prodotto dallo storico cantiere francese Jeanneau dal 2007 al 2016, il SO49 è caratterizzato da linee slanciate, coperta elegante e interni sorprendenti per luminosità e vivibilità: ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza di navigazione fluida, sicura e appagante.
Scendendo sottocoperta si resta subito colpiti dall’ampiezza del quadrato, dalla dinette leggermente rialzata e dalla cucina a murata lunga oltre 3 metri. Il SO 49 è un modello Jeanneau iconico dal design intramontabile.
Cantiere JEANNEAU
Jeanneau è oggi un indiscusso protagonista nella costruzione di barche a vela e a motore entrobordo. Le sue creazioni più recenti fanno parte delle linee Leader, Velasco e NC.
La storia
Il cantiere viene fondato nel 1957 a Les Herbiers, in Francia.
I primi modelli a vela vengono prodotti nel 1964, tra cui spicca l’Alizé, che ottiene subito un grande successo. Ci vorranno tuttavia ancora alcuni anni perché Jeanneau diventi un leader nella progettazione e costruzione di barche a vela abitabili. Occorre infatti attendere gli anni ’70, decennio in cui vengono immessi sul mercato i fantastici Love Love e Sangria.
Negli ’80 il cantiere si lancia nelle gare di motonautica in partnership con la società di trasporti Graveleau, e inaugura l’atelier Jeanneau Techniques Avancées (JTA) per la progettazione di prototipi da competizione ad alta tecnologia.
Nel 1989 nasce la linea Prestige, con cui il brand si inserisce nel mercato dei Motor Yacht di lusso, dove è tuttora presente con gli oltre 2.500 modelli prodotti fino ad oggi.
Negli anni ’90 entra a far parte del prestigioso Gruppo Bénéteau, che acquisisce anche il marchio CNB per la produzione di yacht dai 60′ ai 94′, di Lagoon per i catamarani e Montecarlo Yachts per la realizzazione di yacht a motore fra i 65′ e i 105′.
Dopo l’acquisizione assistiamo alla nascita della linea Sun Fast di cruiser-racer, con il lancio del Sun Fast 52.
Negli anni ‘00 il cantiere consolida ulteriormente il suo successo mettendo in produzione la gamma dei sofisticati modelli Sun Odyssey.
Nel 2014 presenta la sua prima barca di serie superiore ai 60 piedi, il Jeanneau 64.
Codice | W123014/V |
Anno | 2004 |
IVA assolta | Sì |
Categoria | Crociera |
Cantiere | JEANNEAU |
Modello | SUN ODYSSEY 49 |
Progettista | P.BRIAND |
Bandiera | Poland |
Motorizzazione | 1 x 101 YANMAR |
Lunghezza | 14,98 |
Larghezza | 4,49 |
Immersione (mt) | 2,10 |
Dislocamento (kg) | 12.650 |
Colore Scafo | Bianco |
Materiale Scafo | vetroresina |
Coperta in Teak | Sì |
Anno Rivestimento Teak | 2004 |
Nr Cabine | 4 |
Cabina armatoriale | Prua |
Nr WC | 4 |
Calavele | Sì |
WC elettrici | Sì |
Nr Box doccia | 1 |
Nr Letti matrimoniali | 4 |
Finiture interne | Legno |
Tappezzerie | Cotone |
Accessori Cucina | Piano cottura a gas, Freezer, Frigorifero pozzetto |
Intrattenimento | Televisore in salone, Impianto HI-FI |
Numero Motore | 1 |
Marca Motore | YANMAR |
Potenza Motore (CV) | 101 |
Alimentazione | diesel |
Serbatoio Combustibile (LT) | 140 |
Ore di moto | 4.700 |
Anno motore | 2004 |
Anno manutenzione motore | 2022 |
Numero batterie | 7 |
Anno batterie | 2021 |
Trasmissione | Asse |
Anno sostituzione cuffia | 2022 |
Numero pale | 3 |
Elica Motore | Pale orientabili |
Elica di Prua | Intubata |
Serbatoio Acqua (LT) | 700 |
Serbatoio Acque Nere | Sì |
Impianti | Impianto 12V, Impianto 220V, Ancora, Pompa di sentina elettrica, Salpancore di prua, Pannello/i solare/i, Caricabatterie, Climatizzatore, Radiocomando per salpancora, Dissalatore, Illuminazione interna a LED |
Strumentazione | VHF, Ecoscandaglio, Log, Stazione Vento, Radar, Bussola, Ripetitore VHF esterno, Display Multifunzione |
Dissalatore lt/h | 30 |
Marca Elettronica | Raymarine |
Numero GPS | 2 |
Tipo GPS | colori, con cartografia, interfacciato con Radar |
Pollici GPS | 11 |
Posizione GPS | interno/esterno |
Tipo Autopilota | presente |
Coperta in Teak | Sì |
Anno Rivestimento Teak | 2004 |
Antivegetativa - Anno | 2022 |
Materiale prese a mare | Acciaio |
Materiale deriva | GHISA/PIOMBO |
Anno Prese a Mare | 2016 |
Timoneria | Esterna |
Materiale Timoneria | acciaio |
Coperture | Tendalino parasole, Cappottina Paraspruzzi, Bimini-top, Cuscineria esterna |
Accessori | Gruette manuali per tender, Scaletta per il bagno, Passerella manuale, Tavolo pozzetto fisso, Winch tonneggio, Passerella in alluminio |
Validità zattera ( > 12mg ) | 08/04/2019 |
Vele |
|
Nr Alberi | 1 |
Materiale dell'albero | alluminio |
Bompresso | Acciaio |
Tipologia Randa | steccata |
Tipologia Avvolgifiocco | Manuale |
Tipologia Winch | Manuali, Elettrici, Self Tailing |
Num. winch elettrici | 3 |
Accessori sartiame | Strallo di trinchetta, Tendipaterazzo Manuale, Attrezzatura Gennaker (Scotte, mura e bozzelli) |
Sartiame | Spiroidale |
Anno sartiame | 2004 |
Condividi barca su:
Prova in mare - Sun Odyssey 49 – La prova in mare
Sun Odyssey 49
Il progetto del Sun Odyssey 49 porta la firma di Philippe Briand; la carena del Sun Odyssey 49 è caratterizzata da uscite di poppa alte sull’acqua che ricordano quelle degli IMS di inizio millennio, così fatti per ridurre il galleggiamento statico e, di conseguenza, il Gph. Il fondo dello scafo del Sun Odyssey 49 è piatto, con fianchi svasati a poppa ed entrare sottili. Il baglio massimo è molto largo e leggermente arretrato, alla ricerca della massima stabilità di forma. Grazie anche al bulbo con scarpone a basso baricentro e pescaggio di 2,15 metri, la percentuale di zavorra non arriva al 30% del dislocamento. La chiglia stretta e allungata del Sun Odyssey 49 garantisce buona efficienza in bolina. Lo scafo è in laminato pieno di stuoia alternata a mat e resina poliestere, l’ultimo strato è impegnato con resina vinilestere per una più alta protezione contro l’osmosi.
Con un rapporto superficie velica/dislocamento pari a 21, il Sun Odyssey 49 non è molto invelato. L’obiettivo d’altronde è quello di agevolare le manovre, allargando il range di vento in cui poter navigare a tutta tela. Anche per questo si apprezza l’equilibrata ripartizione della superficie velica, con un genoa a 19/20 poco più grande della randa. L’albero Sparcraft è armato con due soli ordini di crocette acquartierate e appoggia in coperta, il sartiame è in cavo discontinuo con doppio paterazzo.
Il Sun Odyssey 49 ha una tuga bassa e filante che snellisce le linee e agevole i movimenti. I dislivelli contenuti permettono di passare facilmente da una parte all’altra della coperta, inclusa la zona di poppa. Con 330 cm di lunghezza e 270 di larghezza, il pozzetto del Sun Odyssey 49 è tra i più spaziosi della categoria, ed è in grado di accogliere fino a dieci persone sulle lunghe panche leggermente arcuate. L’organizzazione delle manovre del Sun Odyssey 49 è crocieristica, con trasto molto avanzato.
Due Versioni
Esistono due versioni del Sun Odyssey 49: una armatoriale composta di tre cabine e due bagni; e una charter con quattro cabine e altrettanti bagni. Scendendo sottocoperta si resta subito colpiti dall’ampiezza del quadrato, sensazione acuita dalla luminosità fornita dai quattro boccaporti apribili e dai sei oblò fissi, oltre che dai due metri d’altezza.
La dinette è leggermente rialzata, mentre la cucina a murata è lunga oltre 3 metri. A dritta della scala si incunea la zona carteggio, con un piano lungo quasi due metri. Le due cabine di poppa sono pressoché identiche, con buona areazione e cuccette più grandi della media. A prua troviamo la zona armatoriale con annessa toilette con box doccia separato.
Con 700 litri d’acqua e 230 di gasolio, il Sun Odyssey 49 dispone di una buona autonomia. Al posto del solito manomentro di livello dei serbatoi c’è un contalitri digitale che consente di tenere meglio sotto controllo il consumo dell’acqua.
A dispetto della mole e del suo piano velico, il Sun Odyssey 49 della prova della rivista “Vela” ha dimostrato un’inaspettata agilità con poco vento. A suo vantaggio, la poppa alta sull’acqua, senza trascinamenti. Con 7 nodi di vento reale abbiamo bolinato a 4,5 nodi, target intermedio fra i crociera regata e i crociera pura. La bolina stretta non è il suo forte; contrariamente al solito, la doppia timoneria non indurisce il circuito dei frenelli, le ruote sono infatti morbide e sensibili.
BARCHE SIMILI
BARCHE SIMILI
-
SALONA 45
-
SUN ODYSSEY 52.2
-
SUN ODYSSEY 43 LEGEND
-
SUN ODYSSEY 43 DS
-
GRAND SOLEIL 46
-
GIBSEA MASTER 52
-
BAVARIA 42 CRUISER
-
GRAND SOLEIL 46.3
-
BAVARIA 42
-
COMET 41S
-
BAVARIA 50
-
COMET 41S
-
SUN ODYSSEY 49
-
GIB SEA 43
-
MOANA 45
-
GRAND SOLEIL 52
-
SUN ODYSSEY 45 ds
-
NAUTICAT 43
-
SUN ODYSSEY 42.2
-
VAN DE STADT 44
-
FERRETTI ALTURA 422
-
BAVARIA 44
-
COMET 51S
-
ELAN 40
-
COMET 41S
Follow us on: